Quando qualche mese fa alcuni pendolari ci hanno chiesto di fare qualcosa per richiamare l’attenzione sui disagi che ogni giorno i cittadini acesi e non solo sono costretti a vivere ci è sembrato giusto intervenire.
Lo abbiamo fatto con l’unico mezzo che oggi hanno i cittadini per chiedere alla propria amministrazione comunale di porre attenzione su un servizio carente e cioè organizando una raccolta di firme, indicando alcune soluzioni possibili, immediate e poco costose:
- Un intervento che sicuramente non costa nulla al Comune è quello di verificare che ci siano le giuste coincidenze tra gli orari dei treni e gli orari dei trasporti urbani che collegano la stazione al centro.
- Un altro intervento a costo zero è dare la possibilità attraverso il sito web del Comune di avere informazioni sugli orari di partenza e di arrivo dei treni, su quali siano i bus che colleghino alla stazione, sui percorsi effettuati e sugli orari.
- Anche l’installazione di una valida cartellonistica all’esterno della stazione centrale non ci sembra un intervento strutturale, si tratta solo di buon senso, se io turista arrivo alla stazione di Acireale e devo raggiungere l’hotel che ho prenotato in centro città, cosa faccio? Quale autobus devo prendere? a che ora arriva? Quale percorso farà? Tutto questo ad oggi non è dovuto sapersi , il turista chiama un taxi e forse risolve il problema , dubito però che ritornerà ad Acireale o consiglierà agli amici di venire.
- Per ampliare il parcheggio esistono degli spazi che potrebbero essere utilizzati basterebbe dialogare con RFI forse la soluzione è più semplice di quel che sembra.
- Bus Navetta: anche in questo caso non ci sembra che il comune debba far fronte chissà a quali costi insormontabili 2 minibus elettrici potrebbero essere già un ottimo inizio (da una ricerca sui bandi di gara nazionale si parte da un prezzo a base d’asta di circa 100.000 euro)
- Per gli interventi strutturali non dobbiamo inventarci nulla o fare grandi progetti, visto che i progetti esistono. Esiste uno studio di fattibilità per realizzare il Nodo Intermodale di Acireale e un progetto di finanziamento già presentato che riguarda anche lo snodo intermodale per autobus e ferrovia.
Con un po’ di buona volontà si possono realizzare tante cose.
Grazie ai 285 firmatari che ci hanno dato fiducia e ci contano nella riuscita della petizione.